Visti temporanei :
Vitem 1 - Ricercatori, professori o membri di missione culturale o scientifica
Vitem 1 - Studente nell'ambito del programma di interscambio culturale
Vitem 1 - Tecnici, volontari, specialisti, scienziati e ricercatori, nell'ambito di Accordo di Cooperazione Internazionale riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri brasiliano
Vitem 1 - Tecnici nell'ambito di Attività Formative presso Società Brasiliana
Vitem 1 - Trattamento sanitario
Vitem 1 - Volontariato presso enti religiosi o di assistenza sociale (Missionario Laico)
Vitem 2 - Adozione internazionale
Vitem 2 - Affari
Vitem 2 - Giornalisti, cameramen oppure tecnici di media che si recano in Brasile per la realizzazione di filmato di carattere giornalistico, informativo, documentario, pubblicitario o reportage
Vitem 3 - Artisti o sportivi remunerati in Brasile
Vitem 4 - Studenti e borsisti
Vitem 4 - Stage o Tirocinio
Vitem 5 - Lavoro con vincolo contrattuale con società brasiliana
Vitem 5 - Lavoro senza vincolo contrattuale con società brasiliana
Vitem 5 - Marittimi a bordo di navi da turismo
Vitem 7 - Missionario religioso
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Lettera invito dell’Istituzione brasiliana in cui sia dichiarato il motivo del viaggio (si deve specificare in quale/quali Articoli della Risoluzione Normativa n°101/2013/CNIg si inquadra il/la candidato/a), l’impegno ad assumersi le spese di viaggio, soggiorno e rientro dal Brasile del richiedente, come pure lo scopo e la durata del suo soggiorno. Documento in originale e autenticata presso un "Cartorio" in Brasile nei casi in cui l'Istituzione brasiliana sia privata.
Se il candidato si reca in Brasile per svolgere attività di ricerca scientifica dovrà presentare Copia dell’Ordinanza del Ministério de Estado de Ciência e Tecnologia, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (Diário Oficial da União – DOU) o lettera d'invito dell'agenzia pubblica sostenitrice del progetto (CNPq, CAPES, FINEP, ecc), contenente:
nomi completi degli stranieri coinvolti nelle attività di ricerca,
titolo della ricerca,
identificazione dell'istituzione a cui sono vincolati gli stranieri,
istituzione brasiliana che li invita.
Nel caso in cui le suddette spese non siano sostenute dall'Istituzione, prova dei mezzi economici sufficienti alla permanenza in Brasile, con la presentazione di uno o più dei seguenti documenti: ultima busta paga; estratto conto bancario degli ultimi 3 mesi con saldo attuale; estratto bancario di applicazioni finanziarie; estratto di libretto di risparmio; dichiarazione bancaria; attestazione di ricevimento di borsa di mantenimento.
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
Estratto di Nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
Certificato di Residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa Ripartizione Consolare da almeno 01 anno (legalizzato in Prefettura);
Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore) e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato iscritto all'Albo del Tribunale;
Certificato Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore) e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato iscritto all'Albo del Tribunale.
Nota: I documenti di cui ai punti 8 e 9 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento).
Validità dei documenti:data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto:circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto:€ 60,00* (sessanta euro). Il visto è gratuito per i cittadini italiani che si rechino in Brasile per un periodo inferiore o pari a 90 (novanta) giorni.
* i valori degli emolumenti consolari sono soggetti a variazione del tasso di cambio.
Visto temporaneo 1 - Studenti nell’ambito de programma di interscambio culturale (Risoluzione Normativa n°49/2000/CNIg)
Attenzione: Questa tipologia di visto si rivolge soltanto agli studenti della scuola media e superiore. Gli studenti universitari devono richiedere il "Visto temporaneo 4 per studenti con o senza borsa di studio".
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Dell’Ente che organizza l’interscambio scolastico in Brasile (originale con firma autenticata o copia autenticata presso un "Cartório" in Brasile)
1. Copia autentica dell’Atto di Costituzione;
2. Copia autentica del registro presso il Catasto Nazionale di Persona Giuridica;
3. Lettera dell’Ente di interscambio scolastico che attesti l’inclusione del candidato nel programma.
Dello Studente
4. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
5. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
6. 1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
7. Attestazione di matricola o prenotazione presso I’Istituto scolastico brasiliano dove si intende studiare;
8. Prova dei mezzi di sostentamento per tutta la durata del corso in Brasile. Se il candidato è studente borsista dovrà presentare documentazione relativa alla borsa di studio e al suo l’ammontare. Se non si dispone di borsa di studio, oppure se il suo valore non è sufficiente a coprire le spese di mantenimento, è obbligatoria la presentazione della seguente documentazione:
A. Estratto conto bancario a nome del candidato con saldo sufficiente a coprire le spese di permanenza in Brasile;
oppure:
B. Dichiarazione di responsabilità economica emessa da familiari a favore del candidato, autenticata dall’Autorità competente (Comune o Notaio), accompagnata da copia della Dichiarazione dei Redditi del dichiarante;
9. Indirizzo completo del luogo di soggiorno dello studente e qualificazione dei responsabili;
10. Certificato di Nascita con paternità e maternità (legalizzato dalla Prefettura);
11. Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa ripartizione consolare da almeno 01 anno (legalizzato in prefettura);
12. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale);
13. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale);
14. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
15. Solo per studenti del “Rotary Club” – Modulo di Richiesta di Visto “Rotary Youth Exchange” (disponibile presso questo Consolato oppure presso i “Rotary Club”).
Importante: Se il candidato è minore di 18 anni dovrà presentare documentazione che attesti il consenso dei genitori:
a. Autorizzazione firmata da entrambi i genitori, legalizzata in Comune e successivamente in Prefettura;
b. oppure Autorizzazione firmata da entrambi i genitori redatta presso un Notaio, e successivamente legalizzata in Procura.
La richiesta (ed il ritiro) del visto presso il Consolato dovrá essere presentata da almeno uno dei genitori. É necessaria la presenza del minore.
Nota: I documenti di cui ai punti 10 e 11 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 60,00* (sessanta euro).
Visto temporaneo 1 -Tecnici, volontari, specialisti, scienziati e ricercatori, nell’ambito di Accordo di Cooperazione Internazionale riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri brasiliano (Risoluzione Normativa nº 43/1999/CNig).
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
Lettera di presentazione dell’Ente di Cooperazione Internazionale che invia il volontario, dove si specifica il motivo del viaggio, luogo di lavoro, le attività che svolgerà, e che il candidato non riceverà alcuna remunerazione;
Documentazione, fornita dalla controparte brasiliana, che attesta che il progetto è riconosciuto dal Ministero Affari Esteri brasiliano;
Copia del contratto di cooperazione tra il volontario e l’Ente di Cooperazione Internazionale, nonché l’impegno al suo eventuale rimpatrio in Italia;
Copia del progetto a cui lavorerà il volontario;
Curriculum Vitae del volontario;
Estratto di Nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa Ripartizione Consolare da almeno 01 anno (legalizzato in Prefettura);
Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale alla lingua portoghese;
Certificato Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale alla lingua portoghese.
Nota: I documenti indicati ai punti 10 e 11 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 60,00* (sessanta euro).
Visto temporaneo 1 -Tecnici nell'ambito di attività formative presso società brasiliana (Risoluzione Normativa nº 87/2010/CNig).
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
Lettera dell’azienda italiana in cui si specifica il periodo e il motivo del viaggio ed in cui si dichiara che si farà carico delle spese del viaggio;
Dichiarazione del datore di lavoro attestante la funzione, lo stipendio, il tipo di contratto (durata) e la data di assunzione e l’ultima busta paga;
Lettera invito dell’azienda brasiliana in cui si specifica il periodo e il motivo del viaggio, specificando l’articolo 4° della Risoluzione Normativa n°87/2010/CNIg. (documento in originale con firma autenticata presso un "Cartório" in Brasile);
Estratto di Nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
Certificato di residenza (storico) che attesti la residenza nella giurisdizione di questa Ripartizione Consolare da almeno 01 anno (legalizzato in Prefettura);
Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale alla lingua portoghese;
Certificato Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale alla lingua portoghese.
Nota: Il documento indicato al punto 8 dovrà essere successivamente legalizzato dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Validità del visto: 60 giorni improrogabili.
Costo del visto: € 60,00* (sessanta euro).
Visto temporaneo1 - Trattamento sanitario
Premessa: in via del tutto eccezionale potrà essere concesso visto temporaneo allo straniero che si reca in Brasile per sottoporsi a trattamento sanitario. Il visto è rilasciato solamente previa autorizzazione del Ministero della Salute brasiliano. Non sarà concesso visto agli stranieri che dovranno realizzare interventi di trapianto di organi. La documentazione sarà inoltrata agli Uffici Ministeriali di competenza e il visto sarà concesso a loro criterio.
La richiesta di questo visto si svolge in due fasi:
FASE 1 - Documentazione da presentare al Consolato Generale:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Certificato di Residenza legalizzato in Prefettura;
Documentazione medica con la prescrizione delle cure (Legalizzata dalle Autorità Italiane o autenticata in “Cartório” se emessa dal medico in Brasile);
Documentazione che attesti la capacita finanziaria sufficiente a sostenere le cure mediche e le spese di mantenimento del candidato durante la permanenza in Brasile (Legalizzata dalle Autorità Italiane)
OPPURE
Assicurazione sanitaria con copertura in tutto il territorio brasiliano per le cure mediche specifiche e per tutta la durata del soggiorno (Legalizzata dalle Autorità Italiane)
OPPURE
Documento che prova che le cure che il candidato intende ricevere in Brasile sono contemplate da accordo internazionale (legalizzato dalle Autorità Italiane)
OPPURE
Prova di un altro tipo di risarcimento delle spese mediche sostenute se la terapia è effettuata dal “Sistema Único de Saúde Nacional”;
Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore).
Tutti i documenti in lingua italiana dovranno essere presentati già corredati di traduzione ufficiale in lingua portoghese.
Nota: I documenti indicati ai punti 4, 5 e 6 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica del documento indicato al punto 1 al costo di€ 10,00*.
Validità dei documenti:data di rilascio inferiore a 3 mesi.
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere.
Tempi di rilascio del visto:circa due mesi per la consultazione al Ministero Degli Affari Esteri brasiliano. All’arrivo dell’autorizzazione, circa 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
Visto temporaneo 1 -Volontariato presso enti religiosi o di assistenza sociale (Missionario Laico) - Risoluzione Normativa nº 68/2005/CNIg)
Attenzione: visto con validità di 1 anno, rinnovabile in Brasile.
Premessa: Il volontario non potrà svolgere alcuna attività remunerata.
La richiesta di questo visto si svolge in due fasi:
FASE 1 - Documentazione da presentare al Consolato Generale:
Dell’associazione in Brasile (originale con firma autenticata o copia autenticata – presso un "Cartório" in Brasile)
1. Lettera d’invito dell’associazione brasiliana al volontario in cui si specifica il luogo di lavoro, le attività da svolgere nonché l’impegno ad assumersi le spese per il suo mantenimento durante il soggiorno in Brasile e per il suo eventuale rimpatrio;
2. Atto costitutivo dell’associazione e relativo statuto;
3. Verbale di elezione dell’attuale responsabile;
4. Attestazione di iscrizione dell’associazione al rispettivo consiglio di assistenza sociale (nazionale, regionale, del distretto federale o municipale), emesso nel corso dell’anno;
5. Attestato di regolare funzionamento dell’associazione, emesso nel corso dell’anno;
6. Dichiarazione nella quale l’associazione chiamante si assume la responsabilità di qualsiasi spesa medica e ospedaliera del volontario straniero, come pure dei suoi eventuali dipendenti, durante l’intera permanenza in Brasile.
Del missionario laico
7. Passaporto: originale e fotocopia della pagina d'identificazione e della firma;
8. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
9. Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
10. Certificato di nascita con paternità e maternità (legalizzato in prefettura);
11. Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa ripartizione consolare da almeno 01 anno (legalizzato in prefettura);
12. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
13. Certificato di carichi pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
14. Documentazione che comprovi che il candidato possiede esperienza professionale o qualifica compatibile con le attività che svolgerà come volontario (legalizzato in prefettura);
15. Curriculum Vitae.
Tutti i documenti in lingua italiana dovranno essere presentati già corredati da traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'Albo del Tribunale).
Nota: I documenti di cui ai punti 10, 11 e 14 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica del documento di cui il punto 7 al costo di € 10,00* .
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione:
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere.
2. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione.
Tempi di rilascio del visto: circa due mesi per la consultazione al Ministero Degli Affari Esteri brasiliano. All’arrivo dell’autorizzazione, 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna del passaporto.
Costo del visto: € 60,00* (sessanta euro).
Visto temporaneo 2 -PER ADOZIONE INTERNAZIONALE (Leggi n.6.815/80 e n.8.069/90)
Documentazione necessaria per l'emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
Dichiarazione del rappresentante in Brasile o del Tribunale dei Minori che specifica il motivo del viaggio (autenticata dal “Cartório”);
Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa Rappresentanza Consolare da almeno 01 anno (legalizzato in Prefettura);
Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
Certificato Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore).
Nota: Il documento indicato al punto 6 dovrà essere successivamente legalizzato dal Consolato Generale(costo della legalizzazione:€20,00* per documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
Visto temporaneo 2 - Per stranieri che si recano in Brasile per viaggio di affari (Legge nº 6.815/80)
Attenzione: i cittadini italiani che si recano in Brasile per affari non necessitano di un visto d'ingresso. Il periodo massimo di permanenza in Brasile è di 90 (novanta) giorni.
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
Fotocopia del Permesso di Soggiorno;
Lettera dell’azienda italiana in cui si specifica il periodo, il motivo, e chi si farà carico delle spese del viaggio;
Lettera invito dell’azienda brasiliana - documento in originale, con firma autenticata presso un "Cartório" in Brasile.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 60,00* (sessanta euro). € 160,00* per i cittadini degli Stati Uniti d’America (“processing fee charge”).
Visto temporaneo 2 - Per giornalisti, cameramen oppure tecnici di media che si recano in Brasile per la realizzazione di filmato di carattere giornalistico, informativo, documentario, pubblicitario o reportage (Risoluzione Normativa nº78/2008/CNIg)
Attenzione: per il rilascio di visto per i componenti della troupe che realizzerà filmati in Brasile, è necessario che la controparte brasiliana, richieda un’autorizzazione alla Segreteria di Sviluppo Audiovisivo, del Ministero della Cultura brasiliano:
Agência Nacional do Cinema - ANCINE
Brasília - Sede:
SRTV Sul Conjunto "E" Ed.
Palácio do Rádio I, Bloco I - Cobertura
70.340-901 - Brasília - DF
Tel: (61) 3325-8786
Fax: (61) 3325-8779
Rio de Janeiro - Escritório Central:
Praça Pio X, 54 -10º andar - Centro
Rio de Janeiro - RJ - CEP: 20.091-040
Tel.: (21) 2126-1339 / (21) 2126-1340
Una volta ottenuta la suddetta autorizzazione, i componenti stranieri devono presentarla direttamente al Consolato-Generale di giurisdizione.
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
Autorizzazione dalla Segreteria di Sviluppo Audiovisivo, del Ministero della Cultura brasiliano;
Lettera dell’azienda italiana in cui si specifica il motivo e il periodo del viaggio;
Lettera in cui l’azienda brasiliana specifica motivo e periodo di soggiorno in Brasile e in cui dichiara di assumersi la responsabilità per la permanenza e il mantenimento della troupe in Brasile, specificando che la stessasvolgerà le sue attività in aree indigene soltanto dietro espressa autorizzazione della FUNAI.
Certificato di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questa Rappresentanza Consolare da almeno 01 anno (legalizzato in Prefettura);
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 60,00* (sessanta euro). € 160,00* per i cittadini degli Stati Uniti d’America (“processing fee charge”).
Visto temporaneo 3 -Per artisti o sportivi remunerati in Brasile
Attenzione: visto con validità massima di 90 (novanta) giorni, rinnovabile in Brasile.
La richiesta di questo visto si svolge in due fasi.
FASE 1 – Sarà cura dell’ente organizzatore brasiliano richiedere al Ministero del Lavoro brasiliano la concessione dell’autorizzazione per l’emissione dei visti al seguente indirizzo Ministério do Trabalho e Emprego
Secretaria de Relações do Trabalho - Coordenação Geral de Imigração
Pagina web: www.mte.gov.br
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione:
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
3. 1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
4. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
5. Lettera invito dell’Ente brasiliano che organizza l’evento;
6. Lettera di appartenenza al “team” italiano (nel caso di sportivi) o all’associazione culturale italiana (nel caso di artisti).
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 40,00* (quaranta euro). Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
Visto temporaneo 4 - PER STUDENTI CON O SENZA BORSA DI STUDIO (Risoluzione Normativa n°101/2013/CNIg)
Premessa: il visto di studio è concesso soltanto per la frequenza a corsi di laurea, post-laurea e tecnici superiori (inclusi i corsi di lingua portoghese), riconosciuti dal Ministero di Educazione brasiliano (MEC).
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
Lettera originale di attestazione di matricola o prenotazione presso l’Istituto di insegnamento brasiliano che si intende frequentare, dove sia specificato il tipo, la data di inizio e la durata del corso;
Documentazione attestante la debita registrazione del corso che si intende frequentare presso il Ministero di Educazione brasiliano (MEC). Sono esenti della presentazione di questa documentazione i candidati che frequenteranno corsi presso le Università Pubbliche brasiliane. Il suddetto documento dovrà essere fornito dall'Università brasiliana;
Certificato di fine studio della scuola media superiore (per i candidati a corsi di laurea o tecnici superiori in Brasile) o Certificato di fine studio di corso di laurea (per i candidati a corsi di post-laurea in Brasile), legalizzato in Prefettura.
I candidati già iscritti a un regolare corso universitario in Italia (interscambio in Brasile) sono dispensati della presentazione del documento precedente. In sostituzione, devono presentare lettera di attestazione del periodo di interscambio dell'università italiana. In questo documento non serve la legalizzazione della Prefettura.
Prova dei mezzi di sostentamento per tutta la durata del corso in Brasile. Se il candidato è studente borsista dovrà presentare documentazione relativa alla borsa di studio e al suo ammontare. Se non si dispone di borsa di studio, oppure se il suo valore non è sufficiente a coprire le spese di mantenimento, è obbligatoria la presentazione della seguente documentazione:
Estratto conto bancario a nome del candidato con saldo sufficiente a coprire le spese di permanenza in Brasile;
Dichiarazione di responsabilità economica emessa da familiari a favore del candidato, autenticata dall’autorità competente (Comune o Notaio), accompagnata da copia della Dichiarazione dei Redditi del dichiarante;
Polizza di assicurazione sanitaria internazionale che assicuri la copertura totale delle eventuali spese mediche del candidato durante il suo soggiono in Brasile;
Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio Legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale);
Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio Legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale);
Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione.
Importante: Se il candidato è minore di 18 anni dovrà presentare documentazione che attesti il consenso dei genitori:
a. Autorizzazione firmata da entrambi i genitori, legalizzata in Comune e successivamente in Prefettura;
b. oppure autorizzazione firmata da entrambi i genitori redatta presso un Notaio, e successivamente legalizzata in Procura.
Nota: I documenti indicati ai punti 6 e 8 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 40,00* (quaranta euro).
Visto temporaneo 4 -PER STRANIERO CHE SI RECA IN BRASILE PER STAGE (Risoluzione Normativa n°88/2010/CNIg)
Premessa: ai fini di rilascio di vistosi considera stage/tirocinio la parte pratica di studi universitari che insieme a quella teorica contribuisca al perfezionamento dello stagista.
La concessione di tale visto sarà condizionata dalla stipulazione di un accordo tra lo stagista e l’università brasiliana, con la partecipazione di un intermediario, che offre lo stage.
Vengono considerati intermediari:
a. Persone giuridiche di diritto privato;
b. Organi dell'amministrazione pubblica brasiliana.
Il visto viene concesso ai beneficiari di borse di mantenimento (che coprano le spese di vitto e alloggio e di studio) e non si applica nei casi caratterizzati da vincolo impiegatizio.
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
3. 1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
4. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
5. Copia autenticata in "Cartório" dell’accordo/contratto stipulato tra lo stagista, l’Istituzione d’insegnamento brasiliana e il soggetto ospitante;
6. Lettera dell'università italiana dove si dichiara che lo stagista frequenta regolarmente l'istituto scolastico;
7. Certificato di Nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
8. Prova dei mezzi di sostentamento per tutta la durata del corso in Brasile. Se il candidato è studente borsista dovrà presentare documentazione relativa alla borsa di studio e al suo ammontare. Se non si dispone di borsa di studio, oppure se il suo valore non è sufficiente a coprire le spese di mantenimento, è obbligatoria la presentazione della seguente documentazione:
a. Estratto Conto bancario a nome del candidato con saldo sufficiente a coprire le spese di permanenza in Brasile;
b. Dichiarazione di responsabilità economica emessa da familiari a favore del candidato, autenticata dall'Autorità competente (Comune o Notaio), accompagnata da copia della Dichiarazione dei Redditi del dichiarante;
c. Polizza di assicurazione sanitaria internazionale che assicuri la copertura totale delle eventuali spese mediche del candidato durante il suo soggiorno in Brasile;
9. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale);
10. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'albo del Tribunale).
Nota: Il documento indicato al punto 8 dovrà essere successivamente legalizzato dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 40,00* (quaranta euro).
Visto temporaneo 5 - VISTO DI LAVORO CON VINCOLO CONTRATTUALE CON SOCIETÀ BRASILIANA (Risoluzione Normativa n°99/2012/CNIg)
Attenzione: lo straniero in possesso di un contratto di lavoro con una società brasiliana dovrà attestare la sua qualifica ed esperienza professionale, che devono essere compatibili con l’attività alla quale è stato designato.
Tale attestazione dovrà essere fornita dalla Società Brasiliana richiedente al momento della domanda di visto presso il Ministero del Lavoro brasiliano, presentando diplomi, certificati o attestazioni rilasciate da enti o società presso cui lo straniero abbia svolto la sua attività, che soddisfino uno dei seguenti requisiti:
1. esperienza professionale biennale con Licenza di scuola secondaria di primo grado, con almeno 9 anni di scuola; oppure
2. esperienza professionale di almeno 1 anno, dalla data di conclusione degli studi universitari abilitanti all´esercizio della professione; oppure
3. conclusione di master o corso universitario compatibile con le attività che andrebbe a svolgere; oppure
4. esperienza triennale nell’esercizio della professione la cui attività di natura artistica e/o culturale non sia attinente al proprio curriculum studiorum.
La richiesta di manodopera straniera dovrà essere giustificata dalla società richiedente.
La richiesta di questo VISTO si svolge in due fasi.
FASE 1 – LA CONTROPARTE BRASILIANA AVVIA LA PROCEDURA PER L’OTTENIMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA DI LAVORO PRESSO I DISTACCAMENTI DEL MINISTERO DEL LAVORO BRASILIANO
Per conoscere la documentazione da presentare, le procedure da seguire e la tempistica si deve contattare direttamente
Ministério do Trabalho e Emprego
Secretaria de Relações do Trabalho - Coordenação Geral de Imigração
Pagina web: www.mte.gov.br
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, su sfondo bianco o chiaro;
3. Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
4. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
5. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
6. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
7. Certificato dei Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
8. I familiari inclusi nell’autorizzazione di visto dovranno presentare, inoltre, il Certificato di matrimonio (moglie/marito) o Certificato di Nascita con paternità e maternità (figli) legalizzati in Prefettura.
Nota: I documenti indicati ai punti 4 e 8 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 100,00* (cento euro). Il visto è gratuito per i cittadini italiani che si rechino in Brasile per un periodo inferiore o pari a 90 (novanta) giorni.
Visto temporaneo 5 -Visto per lavoro per prestazione di assistenza tecnica
A. Visto temporaneo per Assistenza Tecnica fino a 90 giorni (Risoluzione Normativa n°100/2013/CNIg)
Per ottenere il visto per assistenza tecnica fino a 90 giorni, concesso una volta nell'arco di 180 giorni, la società brasiliana richiedente dovrà precedentemente trasmettere all'Ufficio Visti lettera d'invito su carta intestata e con firma autenticata presso un "Cartório" in Brasile, dove sia specificato:
- il nome completo del tecnico,
- il numero e la nazionalità del passaporto,
- attestazione della qualifica profesionale che abiliti il tecnico a svolgere il lavoro necessario,
- descrizione del lavoro da svolgere,
- il periodo di permanenza in Brasile;
- la modalità di pagamento del tecnico.
Soltanto in seguito all'accettazione della domanda, trasmessa dall'Ufficio Visti del Consolato del Brasile a Milano direttamente alla società brasiliana richiedente, l'interessato dovrà presentare personalmente la richiesta del visto con la seguente documentazione:
1. Originale della lettera d'invito della Società brasiliana richiedente;
2. Comprovante dell'iscrizione al "Cadastro Nacional de Pessoa Jurídica" (www.receita.fazenda.gov.br/pessoajuridica/cnpj/cnpjreva/cnpjreva_solicitacao.asp);
3. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
4. 1 foto formato tessera, frontale con sfondo bianco o chiaro;
5. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilzione.
6. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
7. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione.
Nota: Il documento indicato al punto 6 dovrà essere successivamente legalizzato dal Consolato-Generale (costo della legalizzazione: €20,00* per documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 (tre) mesi.
Tempi di rilascio del visto: 5 (cinque) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
B. Visto temporaneo per Assistenza Tecnica fino a 2 Anni (Risoluzione Normativa n°61/2004/CNIg)
Visto consigliato qualora siano previsti invii sistematici dei dipendenti, o periodi di soggiorno più lunghi. Per l'ottenimento di questo visto il cliente brasiliano dovrà presentare domanda presso qualunque distaccamento del Ministero del Lavoro brasiliano ("Delegacia" o "Sub-Delegacia Regionalo do Trabalho"), facendo riferimento alla Risoluzione Normativa n° 61/2004 del Consiglio nazionale D'Immigrazione. Il Ministero del Lavoro brasiliano emetterà l'autorizzazione del visto e la trasmetterà alla Rappresentanza Consolare brasiliana scelta dall'interessato. Dal momento in cui l'autorizzazione sarà disponibile presso questo Consolato, l'interessato potrà presentarsi personalmente per richiedere l'emissione del visto con la seguente documentazione:
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
3. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
4. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
5. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l'Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
6. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l'Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
7. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
8. I familiari inclusi nell'autorizzazione di visto dovranno presentare anche Certificato di matrimonio (moglie/marito) o Certificato di Nascita con paternità e maternità (figli) legalizzati in Prefettura.
Nota: I documenti indicati ai punti 7 e 8 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato-Generale (costo della legalizzazione: €20,00* per ogni documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: 5 (cinque) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 100,00* (cento euro). Il visto è gratuito per i cittadini italiani che si rechino in Brasile per un periodo inferiore o pari a 90 (novanta) giorni.
C. Visto temporaneo per Assistenza Tecnica Emergenziale fino a 30 giorni improrogabili (Art. 7 della Risoluzione Normativa n°61/2004/CNIg)
Premessa: tale visto viene concesso eccezionalmente, a criterio dell'autorità consolare, in casi di emergenza debitamente attestata. A tale fine viene considerata emergenza la situazione che ponga a rischio imminente la vita, l'ambiente, il patrimonio o che abbia causato l'interruzione della produzione o della prestazione di servizi (info www.mte.gov.br).
Per l'ottenimento del visto a carattere emergenziale (art. 7 della Risoluzione Normativa n° 61/2004 del Consiglio nazionale D'Immigrazione) per assistenza tecnica, con validità di 30 giorni improrogabili, la documentazione da presentare è la seguente:
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
3. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
4. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
5. Documentazione della società brasiliana chiamante in cui si attesta chiaramente la situazione d'emergenza e l'urgenza dell'intervento tecnico (documento in originale o copia con firma autentica presso un "Cartório" in Brasile;
6. Lettera della società italiana che specifica il nome del tecnico, il periodo di permanenza in Brasile e che dichiari di assumersi la responsabilità economica del suo soggiorno;
7. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
8. Certificato Storico di residenza che attesti la residenza nella giurisdizione di questo Consolato (legalizzato in Prefettura).
Nota: i documenti di cui al punto 7 e 8 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato-Generale (costo della legalizzazione: €20,00* per ogni documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: 5 (cinque) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
Visto temporaneo 5 -VISTO PER MARITTIMI A BORDO DI NAVI DA TURISMO CHE OPERINO IN ACQUE TERRITORIALI BRASILIANE (Risoluzione Normativa n°71/2006/CNIg)
Attenzione: in conformità alla Normativa emanata dal Consiglio Nazionale d'Immigrazione nel 2006, i marittimi stranieri impiegati a bordo di navi da turismo che operino in acque territoriali brasiliane sono soggetti alle seguenti norme:
1. Non sarà richiesto visto di entrata ai marittimi in possesso di Libretto di Navigazione o documento equivalente (Passaporto o "laissez-passer" che specifichino che il titolare è un marittimo).
2. I marittimi stranieri che non siano in possesso del documento citato al punto 1 dovranno ottenere il Visto di Lavoro previsto all'Art. 13, Comma V, della Legge 6.815/1980, previa autorizzazione dal Ministero del Lavoro Brasiliano.
La richiesta di questo VISTO si svolge in due fasi.
FASE 1 - L'autorizzazione sarà concessa collettivamente a tutto l’equipaggio di marittimi della stessa nave, per una validità massima di 180 giorni improrogabili.Suddetta autorizzazione dovrà essere richiesta, in Brasile, tramite il Rappresentante Legale dell'Armatore, presso il Ministero del Lavoro o presso uno dei suoi distaccamenti regionali (Delegacias e Sub-Delegacias Regionais do Trabalho).
Per conoscere la documentazione da presentare, le procedure da seguire e la tempistica contattare direttamente
Ministério do Trabalho e Emprego
Secretaria de Relações do Trabalho - Coordenação Geral de Imigração
Pagina web: www.mte.gov.br
FASE 2 - I visti saranno concessi dalla Rappresentanza Consolare brasiliana indicata sulla richiesta di Autorizzazione di Lavoro e potranno essere ritirati dal titolare o da un incaricato munito di delega. La documentazione da presentare a questo Consolato Generale per l’emissione del visto è la seguente:
1. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sondo bianco o chiaro;
3. Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
4. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l'Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
5. Certificato dei Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l'Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 100,00* (cento euro). Il visto è gratuito per i cittadini italiani che si rechino in Brasile per un periodo inferiore o pari a 90 (novanta) giorni. Nel caso di ritiro tramite incaricato, oltre al valore già menzionato, si dovrà pagare ulteriore emolumento consolare pari a € 20,00* (venti euro) per ogni visto.
Visto temporaneo 7 - PER MISSIONARIO RELIGIOSO (Risoluzione Normativa n°39/1999/CNIg)
Attenzione: visto con validità di 1 (un) anno, rinnovabile in Brasile.
Documentazione necessaria per l’emissione del visto:
Dell’Associazione in Brasile (originale con firma autentica o copia autentica – presso un "Cartório" in Brasile)
1. Atto Costitutivo dell’Associazione e relativo statuto;
2. Verbale di elezione del responsabile dell'associazione in Brasile;
3. Lettre d'invito dell'associazione brasiliana al volontariato in cui si specifica il luogo di lavoro, le attivitá da svolgere nonché l'impegno per il mantenimento e spese mediche del missionario religioso in Brasile ed eventuale rimpatrio.
Del missionario religioso
4. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
5. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
6. 1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
7. Fotocopia del biglietto di andata e ritorno o della rispettiva prenotazione;
8. Curriculum Vitae (non serve la Legalizzazione);
9. Dichiarazione di ordinazione o di vita consacrata (Legalizzata dalla Curia e successivamente in Prefettura);
10. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore) e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'Albo del Tribunale);
11. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore) e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore giurato (iscritto all'Albo del Tribunale);
12. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
13. Certificato di Stato di Famiglia che attesti la residenza nella giurisdizione di questa Ripartizione Consolare da almeno 01 anno (legalizzato in Prefettura);
14. Dichiarazione attestante che presterà la sua opera in aree indigene soltanto con espressa autorizzazione della FUNAI (disponibile presso i nostri uffici).
Nota: I documenti di cui ai punti 9, 12 e 13 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per documento).
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 5/10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Costo del visto: € 70,00* (settanta euro).
Entro 30 giorni dall' ingresso in Brasile è obbligatorio registrarsi alla Polizia Federale.
* i valori degli emolumenti consolari sono soggetti a variazione del tasso di cambio.
Le informazioni sopra citate possono essere soggette a modifiche in conformità alle norme divulgate dal Ministero degli Affari Esteri brasiliano.