Il tipo di visto permanente dipenderà dal motivo della permanenza in Brasile.
Le seguenti procedure si applicano per la richiesta presso i consolati brasiliani in Italia.
Se la richiesta viene fatta presso la PF in Brasile, in linea di massima necessitano gli stessi documenti, legalizzati presso il consolato brasiliano in Italia. Ma è meglio richiedere la lista alla PF competente. (in alcuni casi è sufficiente una autocertificazione per i documenti penali)
PER CONIUGE DI CITTADINO BRASILIANO
PER TRASFERIMENTO DI PENSIONE
PER INVESTIMENTO
PER DIRETTORI, AMMINISTRATORI O GESTORI D’AZIENDA
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (DISCENDENTE)
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (CONIUGE)
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (ASCENDENTE)
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (COPPIA DI FATTO/UNIONE STABILE)
Attenzione: lo straniero perde la condizione di residente permanente in Brasile quando si assenta ininterrottamente dal territorio nazionale per periodo superiore a due anni.
VISTO PERMANENTE - RICONGIUGIMENTO FAMILIARE PER CONIUGE DI CITTADINO BRASILIANO (Risoluzione Normativa n°108/2014/CNIg)
Attenzione: Si rammenta che la normativa brasiliana (Articolo 26 del Decreto n. 86.715 del 10/12/1981) prevede che il ¨Visto Permanente di ricongiungimento famigliare per il coniuge di cittadino brasiliano¨ venga concesso soltanto nei casi in cui il nucleo famigliare completo trasferisca la residenza in Brasile in modo permanente.
Se la richiesta viene fatta presso la PF in Brasile viene emesso un visto temporaneo (SINCRE) valido 6 mesi, rinnovabili.
La PF fa i controlli necessari, compresa un' intervista nella vostra residenza e ai vicini di casa. La documentazione viene inviata presso la PF di Brasilia. Entro un tempo massimo di 2 anni, se la richiesta viene approvata, dopo il pagamento della tassa, le foto e le impronte digitali e circa un mese di attesa viene consegnato il visto permanente (RNE)
Documentazione da presentare al Consolato Generale
Documentazione del chiamante brasiliano
1. Impegno per il mantenimento del coniuge redatto personalmente dal chiamante presso il Consolato (o "escritura pública" presso un "Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile);
2. Carta d’identità brasiliana e passaporto brasiliano, originale e fotocopia fronte e retro (o fotocopia fronte e retro autenticata in "Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile).
Documentazione del chiamato
3. Passaporto con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
4. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
5. 1 (una) foto tessera, frontale, con sfondo bianco;
6. Originale e fotocopia del Certificato di Matrimonio Brasiliano se celebrato in Brasile, o la registrazione fatta in Consolato se avvenuto in Italia;
7. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
8. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale alla lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale;
9. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale alla lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale.
Nota: I documenti di cui ai punti 1 e 7 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica dei documenti indicati ai punti 2 e 6 al costo di € 5,00* e punto 3 al costo di € 10,00*.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
PER TRASFERIMENTO DI PENSIONE (Risoluzione Normativa n°45/2000/CNIg)
La richiesta di questo visto si svolge in due fasi.
FASE 1 - Documentazione da presentare al Consolato Generale
1. Prova di pensione equivalente o superiore a 6.000,00 Reais mensili: dichiarazione dell'Ente erogante o Modulo Obis M per l’anno in corso da cui risulti l'importo netto mensile della pensione, firmato dal dirigente della sede e legalizzato presso l’ufficio territoriale del Governo (es. Prefettura, Camera di Commercio);
2. Dichiarazione bancaria di assenza di restrizioni al trasferimento dell’importo della pensione in Brasile, firmata dal direttore dell’istituto bancario e legalizzata presso la Prefettura;
3. Estratto di Nascita con maternità e paternità legalizzato presso la Prefettura;
4. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
5. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
6. Passaporto: originale e fotocopia della pagine d'identificazione e della firma.
Tutti i documenti in lingua italiana dovranno essere presentati già corredati da traduzione ufficiale in lingua portoghese, effettuata da traduttore giurato (iscritto all´albo del Tribunale).
Nota: I documenti indicati ai punti 1, 2 e 3 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica del documento indicato al punto 6 al costo di€ 10,00*.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione
1. Passaporto originale e fotocopia con validità minima di 6 mesi e 2 pagine libere;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
3. Modulo unico https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato.
Tempi di rilascio del visto: circa due mesi per la consultazione al Ministero Degli Affari Esteri brasiliano. All’arrivo dell’autorizzazione, 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
PER INVESTIMENTO (Risoluzione Normativa n°84/2009/CNIg)
Il Consiglio Nazionale d’Immigrazione potrà autorizzare la concessione di visto permanente allo straniero che intenda stabilirsi in Brasile al fine di investire risorse di provenienza estera in attività produttive e fornire mano d’opera specializzata ai vari settori dell’Economia nazionale, favorendo la politica nazionale di sviluppo in tutti i suoi aspetti, mirando all’aumento della produttività e al trasferimento di tecnologia.
L’interessato dovrà comprovare un investimento minimo in valuta straniera equivalente a 150.000 Reais a favore di una società nuova o già esistente.
Eccezionalmente il Consiglio Nazionale di Immigrazione potrà autorizzare la concessione di visto permanente per lo straniero che investa una somma inferiore a 150.000 Reais purché il progetto di investimento contempli la creazione di 10 nuovi posti di lavoro attraverso un piano quinquennale di assorbimento di mano d’opera locale.
La richiesta di questo VISTO si svolge in due fasi.
FASE 1 – L’INVESTITORE AVVIA IN BRASILE LA PROCEDURA PER L’OTTENIMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE DI LAVORO PERMANENTE PRESSO I DISTACCAMENTI DEL MINISTERO DEL LAVORO BRASILIANO
Per conoscere la documentazione da presentare, le procedure da seguire e la tempistica contattare direttamente
Ministério do Trabalho e Emprego
Secretaria de Relações do Trabalho - Coordenação Geral de Imigração
Pagina web: www.mte.gov.br
IMPORTANTE: i famigliari dell’investitore che intendano trasferirsi in Brasile dovranno essere inclusi nella richiesta di visto diretta al Ministero del Lavoro.
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione
1. Passaporto originale e fotocopia con validità minima di 6 mesi, con almeno due pagine vuote;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
3. Modulo unico: https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line, stampato e firmato;
4. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
5. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
6. Certificato dei Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
7. I familiari inclusi nell’autorizzazione di visto dovranno presentare anche Certificato di matrimonio (moglie/marito) o Certificato di Nascita con paternità e maternità (figli) legalizzati in Prefettura.
Nota: Il documento indicati ai punti 4 e 7 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento).
Tempi di rilascio del visto: 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
PER DIRETTORI, AMMINISTRATORI O GERENTI D'IMPRESA (Risoluzione Normativa n°62/2004/CNIg)
La concessione di visto e la sua durata saranno subordinati all’esercizio della carica conferita al cittadino straniero mediante documento debitamente registrato presso gli organi competenti.
La Società Civile o Commerciale che intenda nominare uno straniero alla carica di Amministratore, Gerente o Direttore dovrà soddisfare i requisiti stabiliti dal Ministero del Lavoro brasiliano per quanto concerne l’aspetto legale relativo alla sua costituzione e comprovare:
Investimento di capitale, trasferimento di tecnologia o di altri beni per un valore minimo di 150.000,00 Reais per ogni straniero mediante presentazione, presso il Banco Central, del SISBACEN – Registro declaratório eletrônico de investimento externo direto no Brasil (registro del capitale estero). Inoltre la Società dovrà generare almeno 10 nuovi posti di lavoro durante i due anni seguenti all’istallazione dell’impresa o all’entrata dell’Amministratore, Gerente, Direttore.
Oppure:
Investimento di almeno 600.000,00 Reais per ogni straniero mediante presentazione del contratto di cambio emesso dalla Banca che ha ricevuto l’investimento o alterazione, registrata presso l’organo competente, del contratto o dello statuto che comprovi il versamento dell’investimento a favore dell’impresa brasiliana.
La richiesta di questo VISTO si svolge in due fasi.
FASE 1 – L’IMPRESA BRASILIANA AVVIA IN BRASILE LA PROCEDURA PER L’OTTENIMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI LAVORO PRESSO I DISTACCAMENTI DEL MINISTERO DEL LAVORO BRASILIANO
Per conoscere la documentazione da presentare, le procedure da seguire e la tempistica contattare direttamente
Ministério do Trabalho e Emprego
Secretaria de Relações do Trabalho - Coordenação Geral de Imigração
Pagina web: www.mte.gov.br
IMPORTANTE: i famigliari del dirigente che intendano trasferirsi in Brasile dovranno essere inclusi nella richiesta di visto diretta al Ministero del Lavoro.
FASE 2 - Documentazione da presentare al Consolato Generale in seguito all'ottenimento dell’autorizzazione:
1. Passaporto originale e fotocopia con validità minima di 6 mesi, con almeno due pagine vuote;
2. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
3. Modulo: https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato;
4. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
5. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
6. Certificato dei Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore);
7. I familiari inclusi nell’autorizzazione di visto dovranno presentare anche Certificato di matrimonio (moglie/marito) o Certificato di Nascita con paternità e maternità (figli), legalizzati in Prefettura, Certificato Penale del Casellario Giudiziale e Certificato dei Carichi Pendenti(entrambi con esito NULLO e legalizzati presso l'Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore).
Nota: I documenti indicati ai punti 4 e 7 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: €20,00* per ogni documento).
Tempi di rilascio del visto: 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
RICONGIUGIMENTO FAMILIARE (Risoluzione Normativa n°108/2014/CNIg)
Per i figli di cittadini stranieri titolare di visto permanente o temporaneo
Documentazione del chiamante straniero residente permanente o temporaneo in Brasile (originale con firma autenticata o copia autenticata presso un "Cartório" in Brasile)
1. Impegno per il mantenimento del figlio/a redatto personalmente dal chiamante presso il Consolato (o "escritura pública" presso un "Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile);
2. Carta d’identità brasiliana per stranieri (RNE);
3. Dichiarazione dei redditi in Brasile. Qualora non venisse fatta, dichiarare il motivo compilando una dichiarazione (modello disponibile in Consolato);
4. Prova dei mezzi di sussistenza in Brasile (dichiarazione dei redditi dell'ultimo anno, estratto conto bancario dell'ultimo mese e l'ultima busta paga).
Documentazione del candidato - figli (con età inferiore a 18)
5. Passaporto: originale e fotocopia della pagina d'identificazione e della firma;
6. Modulo: https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line, stampato e firmato;
7. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
8. Certificato di Nascita con paternità e maternità legalizzato in Prefettura;
Nota: I documenti di cui ai punti 1, 3 e 8 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica dei documenti riportati ai punti 4 e 5 al costo di€ 10,00*.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
La richiesta (ed il ritiro) sul visto presso l'Uff. Visti del Consolato dovrà essere presentata da entrambi i genitori. Non è necessaria la presenza del minorenne.
Tempi di rilascio del visto: 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (Risoluzione Normativa n°108/2014/CNIg)
Per il coniuge di cittadino straniero titolare di visto permanente o temporaneo
Documentazione del chiamante straniero residente permanente o temporaneo in Brasile (originale con firma autenticata o copia autenticata presso un "Cartório" in Brasile)
1. Impegno per il mantenimento del coniuge redatto personalmente dal chiamante presso il Consolato (o "escritura pública" presso "Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile);
2. Carta d’identità brasiliana per stranieri (RNE);
Documentazione del chiamato - coniuge
3. Passaporto: originale e fotocopia della pagina d'identificazione e della firma;
4. Modulo: https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line, stampato e firmato;
5. 1 (una) foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
6. Certificato di Matrimonio legalizzato in Prefettura, corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale;
7. Estratto di nascita con paternità e maternità legalizzato in Prefettura;
8. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale;
9. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione uffiace in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale.
Nota:I documenti di cui ai punti 1, 6 e 7 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica del documento riportato al punto 3 al costo di€ 10,00* .
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (Risoluzione Normativa n°108/2014/CNIg)
Per gli ascendenti di cittadini stranieri residenti in Brasile
Documentazione del chiamante straniero residente permanente o temporaneo in Brasile, maggiore di 21 anni (originale con firma autenticata o copia autenticata presso un "cartório" in Brasile)
1. Impegno al mantenimento del chiamato, redatto personalmente dal chiamante presso il Consolato (o "escritura pública" presso "Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile);
2. Carta d’identità brasiliana per stranieri (RNE);
3. Estratto di nascita con paternità e maternità legalizzato in Prefettura;
Documentazione del candidato - chiamato
4. Passaporto: originale e fotocopia della pagina d'identificazione e della firma;
5. 1 foto tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
6. Modulo https://scedv.sepro.gov.br/frscedv/index.jsp; compilato on-line e firmato.
7. Estratto di nascita con paternità e maternità legalizzato in Prefettura;
8. Certificato di Stato di Famiglia legalizzato in Prefettura;
9. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale;
10. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO (legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica, con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore), corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all'albo del Tribunale;
11. Documentazione che dimostri l’effettiva incapacità del chiamato di provvedere al proprio sostentamento e la necessità di ricevere il sostegno del chiamante (legalizzata dall'autorità italiana di competenza - Prefettura o Procura della Repubblica).
a. Dichiarazione giudiziaria rilasciata dalle autorità competenti in territorio italiano che attesti l'incapacità del chiamato di provvedere al proprio sostentamento, accompagnata di regolari comprovanti di versamenti proveniente dal chiamante verso il chiamato;
o
b. Certificazione medica rilasciata da specialista riconosciuto dall'ASL, che attesti il tipo di malattia e la necessità del malato di ricevere assistenza da terzi;
o
c. Documentazione rilasciata dalle autorità competenti in territorio che attesti che il chiamato non ha altri parenti in Italia che possano occuparsi della sua assistenza o del suo mantenimento.
Nota: I documenti di cui ai punti 1, 3, 7, 8 e 11 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica del documento riportato al punto 4 al costo di€ 10,00*.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 10 (dieci) giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Il visto è gratuito per i cittadini italiani.
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - PER UNIONE STABILE/COPPIE DI FATTO (Inciso IV dell'articolo 2 della Risoluzione Normativa n°108/2014/CNIg)
Documentazione del chiamante brasiliano/straniero
1. Impegno per il mantenimento del chiamato redatto personalmente dal chiamante presso il Consolato (o “escritura pública” presso un “Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile);
2. Passaporto e Carta d’identità brasiliana per i cittadini brasiliani o Passaporto e Carta d’identità RNE per i cittadini stranieri. Documenti originali (o fotocopia fronte e retro autenticata in “Cartório" quando il chiamante si trova in Brasile).
Documentazione del chiamato
3. Passaporto: originale e fotocopia della pagina d'identificazione e della firma;
4. 1 foto formato tessera, frontale, con sfondo bianco o chiaro;
5. Modulo https://scedv.serpro.gov.br/frscedv/index.jsp compilato on-line e firmato;
6. Comprovazione di unione stabile tramite “escritura pública” emessa dal “Cartório" competente in Brasile (documento in originale);
7. Dichiarazione di convivenza della coppia (modello Declaração de União Estável e Ausência de Impedimentos) firmate personalmente da due testimoni brasiliani presso il Consolato (o presso il "Cartório" quando i dichiaranti si trovano in Brasile), accompagnate dal Passaporto o Carta d'identità brasiliana dei dichiaranti (o fotocopia fronte e retro autenticata in "Cartório" quando i dichiaranti si trovano in Brasile);
8. Estratto di nascita con paternità e maternità (legalizzato in Prefettura);
9. Certificato Generale del Casellario Giudiziale con esito NULLO legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica (con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore) e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all’albo del Tribunale;
10. Certificato di Carichi Pendenti con esito NULLO legalizzato presso l’Ufficio legalizzazioni della Procura della Repubblica (con firma del Procuratore o Sostituto Procuratore) e successivamente corredato di traduzione ufficiale in lingua portoghese effettuata da traduttore iscritto all’albo del Tribunale.
Nota: I documenti indicati ai punti 1, 7 e 8 dovranno essere successivamente legalizzati dal Consolato Generale (costo della legalizzazione: € 20,00* per ogni documento). Il Consolato farà la copia autentica del documento indicato ai punti 2 e 7al costo di € 5,00* e al punto 3 al costo di € 10,00*.
Validità dei documenti: data di rilascio inferiore a 3 mesi.
Tempi di rilascio del visto: circa 10 giorni lavorativi dopo la consegna della documentazione completa.
Entro 30 giorni dall' ingresso in Brasile è obbligatorio registrarsi alla Polizia Federale.
* i valori degli emolumenti consolari sono soggetti a variazione del tasso di cambio.
Le informazioni sopra citate possono essere soggette a modifiche in conformità alle norme divulgate dal Ministero degli Affari Esteri brasiliano.